Concerto della Giornata della Memoria di mercoledì 25 gennaio che si è svolto al Plesso Bellotti e che ha visto coinvolte tutte le classi quarte e quinte della scuola primaria. Il concerto tenuto dalla Prof.ssa Federica Foglia e dal Prof. Emiliano Tinelli ha proposto brani per clarinetto e pianoforte di musica Klezmer: un genere musicale »
In occasione dell’iniziativa “Eu Code Week”, le alunne e gli alunni delle classi 2^B e 3^B della scuola Secondaria, hanno svolto un’attività di coding con Scratch creando delle brevi storytelling su un obiettivo a scelta dell’Agenda 2030. È stata un’opportunità per stimolare la creatività e il pensiero computazionale, sviluppare competenze digitali e di problem solving, in modo »
Clicca sul link Progetto Biocube di educazione ambientale sulla biodiversità
Questo link rimanda ad un lavoro svolto dalla prof.ssa Muià in collaborazione con la prof.ssa Bagnato sull’educazione alimentare nell’ambito delle attività di scienze ed educazione civica I contenuti del sito sono stati realizzati dalle classi 2B e 2D. https://sites.google.com/icsvillafranca.edu.it/educazione-alimentare/home
Comunicato Stampa Giornata senza Tabacco https://webtv.aulss9.veneto.it/Scegli-tu-cosa-ti-lascer-senza
Anche quest’anno nella nostra scuola abbiamo aderito al Kangourou della matematica. I giochi sono organizzati dall’Università Bocconi di Milano. Il nostro istituto partecipa da più di 15 anni e quest’anno i ragazzi iscritti sono stati 72. Elenco ragazzi classificati alla semifinale: I seguenti ragazzi hanno partecipato nella categoria 1-2 media su un totale di 21.484 partecipanti in »
Il giorno 7 giugno si è disputata presso la scuola media Cavalchini Moro la seconda edizione della “CavalchiniRubik”. La gara ha visto quest’anno la partecipazione di ben 45 alunni delle classi 1-2-3 media dell’Istituto. La prova ovviamente consisteva nel risolvere in meno tempo possibile il famoso cubo di Rubik che, dopo tanti anni, appassiona ancora »
Un progetto di Educazione civica, realizzato dai ragazzi della 3° I del Cavalchini Moro riguardante il territorio di Villafranca, che ha lo scopo di sensibilizzare gli alunni riguardo la cittadina in cui vivono, per accrescere in loro il senso civico, estetico ed ecologico. Il progetto verrà presentato a giugno al Consiglio comunale dei ragazzi. »
A questo progetto hanno partecipato 10 classi della scuola secondaria. L’attività, della durata di due ore, è iniziata con il collegamento dall’imbarcazione dove i subacquei hanno descritto l’attrezzatura necessaria per effettuare il collegamento dal fondo del mare. E’ seguita una breve presentazione da parte del biologo della zona di Portofino e della riserva marina dove »
Da novembre quattro classi di tedesco della Scuola Secondaria hanno partecipato ad un progetto pensato da alcuni insegnanti di tedesco come seconda lingua in giro per l’Europa. Lo scopo era quello di creare delle relazioni tra ragazzi e ragazze di paesi diversi e regalare loro l’opportunità di conoscere un nuovo pezzetto di mondo, in un »
Compito di realtà a conclusione dell’UDA “Globalizzazione e squilibri nel mondo” Classe terza – scuola secondaria «Cavalchini – Moro» di Villafranca Anno scolastico 2021-22 Lavoro cooperativo online sulle ONG LAVORO COOPERATIVO SULLE AGENZIE DELL’ONU
Compito di realtà a conclusione dell’UDA “Globalizzazione e squilibri nel mondo” Classe terza Scuola secondaria «Cavalchini – Moro» di Villafranca Anno scolastico 2021-22 Lavoro cooperativo online sulle ONG
Progetto di educazione civica – cittadinanza digitale rivolto alle classi seconde della scuola secondaria di I grado in collaborazione con OPADOS e con l’Amministrazione comunale Progetto Posto dunque sono – educazione digitale classi seconde
clicca Progetto Cavalieri per un giorno In collaborazione con il Centro Turistico Giovanile di Verona el’associazione «Veronesi nel Mondo».
Il progetto si è svolto da dicembre a febbraio ed è stato rivolto alle classi seconde della scuola secondaria I grado. I due incontri di due ore ciascuno sono stati condotti da – Alice Pavan – educatrice professionale – Maria Luisa Peligra – psicologa e psicoterapeuta – Elisa Cordioli – educatrice del Servizio Minori.
Nell’ambito dei progetti di potenziamento delle competenze logico-matematiche, anche quest’anno il nostro Istituto ha proposto ai propri alunni la partecipazione al concorso Kangourou della matematica. Kangourou Italia rappresenta nel nostro Paese “Kangourou sans frontières”, una associazione a cui hanno aderito oltre 85 Paesi nel 2019. Il suo scopo primario è la divulgazione della cultura matematica; per »
I ragazzi all’opera