Educazione alla salute e bullismo/cyberbullismo
Protocollo d’intesa Scuola Regione: “Salute in tutte le politiche”
Il protocollo Salute in tutte le politiche “rappresenta un atto di alta rilevanza strategica per la Regione del Veneto in quanto sancisce la proficua sinergia e collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto: uniti nella prevenzione e promozione della salute, con l’obiettivo condiviso di favorire il benessere nelle nuove generazioni”.
– Promozione della salute;
– Benessere psico-fisico;
– Educazione ambientale e rispetto dell’ambiente;
– Alimentazione;
– Attività ludico-motorie;
– Sport;
– Relazioni;
– inclusione
– Uso consapevole della rete;
– Bullismo e Cyberbullismo;
– Prevenzione dalle dipendenze.
CITTADINANZA DIGITALE CONSAPEVOLE
https://programmailfuturo.it/come/cittadinanza-digitale
Inoltre, si comunica che c’è un’interessante app da scaricare della Polizia di Stato che si chiama “YOU POL” e che permette ad alunni in difficoltà per atti di bullismo e cyberbullismo di confidare in sicurezza alle autorità competenti i propri disagi.
https://www.poliziadistato.it/articolo/385afa9005c93ce639103727
https://www.youtube.com/watch?v=mSmMtdGbvho
CYBERBULLISMO: legge n. 71 – maggio 2017
Nella Gazzetta Ufficiale del 03 giugno 2017, n. 127, è stato pubblicato il testo della legge n. 71 del 29 maggio 2017 recante ”Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo”.
La legge è entrata in vigore dal 18 giugno 2017.
Si richiamano altresì due documenti al momento ancora efficaci:
- Le Linee di orientamento per azioni di prevenzione e di contrasto al bullismo e cyberbullismo del 2015, a cura del MIUR.
Linee di orientamento contro il bullismo e cyberbullismo
- Il Piano Nazionale per la prevenzione del bullismo e del cyberbullismo a scuola – “Le scuole unite contro il bullismo” del 2016 per l’A. S. 2016/17.
Piano Nazionale per la prevenzione del bullismo e del cyberbullismo
Sul sito noisiamopari.it/site/it/home-page/è stato pubblicato il Piano Nazionale per l’educazione al rispetto, finalizzato a promuovere in tutte le scuole d’Italia una serie di azioni educative e formative tese alla promozione dei valori sanciti dall’art. 3 della Costituzione.
Attraverso l’approfondimento delle tematiche riportate nel Piano, le istituzioni scolastiche sono chiamate ad avviare azioni tese a coinvolgere le studentesse e gli studenti, le docenti i docenti e i genitori, al rispetto delle differenze e al superamento dei pregiudizi.
Fanno parte del Piano le Linee Guida Nazionali (art. 1 comma 16 L. 107/2015) e le Linee di orientamento per la prevenzione e il contrasto del cyberbullismo nelle scuole (art. 4 L. 71/2017).
Il comma 16 dell’art. 1 della L. 107 del 2015 prevede che il piano triennale dell’offerta formativa elaborato dalle istituzioni scolastiche autonome “…assicuri l’attuazione dei principi di pari opportunità promuovendo nelle scuole di ogni ordine e grado l’educazione alla parità tra i sessi, la prevenzione della violenza di genere e di tutte le discriminazioni, al fine di informare e di sensibilizzare gli studenti, i docenti e i genitori sulle tematiche indicate dall’articolo 5, comma 2, del decreto-legge 14 agosto 2013, n. 93, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 ottobre 2013, n. 11”.
Inoltre, con l’emanazione della Legge n. 71/2017 recante “Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo” il MIUR ha redatto un documento di “Linee di orientamento per la prevenzione e il contrasto del cyberbullismo”. Il documento ha lo scopo di dare continuità alle Linee emanate nell’aprile del 2015, apportando le integrazioni e le modifiche necessarie in linea con i recenti interventi normativi. Lo stesso è da intendersi quale strumento flessibile e suscettibile di periodici aggiornamenti al fine di avere a disposizione uno strumento di lavoro in grado di rispondere alle sfide educative e pedagogiche indotte dall’evolversi costante e veloce delle nuove tecnologie. Al MIUR concerne il coordinamento delle diverse azioni di prevenzione e contrasto del bullismo e cyberbullismo nelle scuole, in sinergia con gli altri Enti ed Istituzioni previsti dalla Legge n.71/2017.
Per la sicurezza in rete: safe web
Il portale di riferimento del MIUR per le azioni di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo è: www.generazioniconnesse.it
Generazioni Connesse: Vademecum