“Il Tempo della cura ” dal 2 al 30 maggio 2022
Il tempo della cura” è il tema della nona edizione diFamiliarmente, dal 2 al 27 maggio.
Intendiamo promuovere la “cultura della cura”,come sottolinea papa Francesco, “quale impegno comune,
solidale e partecipativo per proteggere e promuovere la dignità e il bene di tutti, quale disposizione ad interessarsi, a
prestare attenzione, alla compassione, alla riconciliazione e alla guarigione, al rispetto mutuo e all’accoglienza
reciproca, costituisce una via privilegiata per la costruzione della pace”.
“Familiarmente” anche quest’anno sarà un luogo di pensiero dove scrittori, educatori, pedagogisti, psicologi,
genitori, insegnanti, ragazzi, ragazze, associazioni di volontariato e operatori del terzo settore , si confronteranno su un
tema quanto mai attuale nella complessa realtà che stiamo vivendo.
In Familiarmente continueranno anche le esperienze che stanno emergendo nel progetto “La Bellezza che cura”,
partito nel dicembre dello scorso anno con l’obiettivo di sensibilizzare la nostra comunità sull’importanza di
prendersi cura di se stessi per essere testimoni di benessere nella realtà in cui viviamo.
Quest’anno Familiarmente conferma la formula degli incontri in presenza, con dirette sui canali social visto il
grande successo di contatti dell’edizione precedente.
Un appuntamento ricco di proposte frutto,anche in questa edizione, del contributo del gruppo di lavoro
(Sandra Briggi,Elisa Cordioli,Lorena Turrina,Giovanna Zoccatelli) a cui va la profonda gratitudine di tutta
l’amministrazione.
“Non dimentichiamo mai che il vero potere è il servizio.
Bisogna custodire la gente, aver cura di ogni persona, con
amore, specialmente dei bambini, dei vecchi, di coloro che
sono più fragili e che spesso sono nella periferia del
nostro cuore.” (Papa Francesco)