PNSD
Piano Nazionale Scuola Digitale del MIUR (L.107 del 13 luglio 2015)
Team Digitale I.C. Cavalchini Moro Villafranca a.s. 2021/2024
- Animatore Digitale: Forini Paolo
- Team Digitale: Beghini Riccardo, Bagnato Letizia, Mammolenti Alessandro Domenico
- Tecnico:
- Personale A.t.a.: Mancini Tiziana, Menolascina Anna
Le azioni già intraprese o in corso di svolgimento per il triennio nel nostro Istituto riguardano:
- Azione #2 – Cablaggio interno di tutti gli spazi delle scuole (LAN/W-Lan)
- Azione #11 – Digitalizzazione amministrativa della scuola
- Azione #12 – Registro elettronico
- Azione #17 – Portare il pensiero computazionale a tutta la scuola primaria
- Azione #18 – Aggiornare il curricolo di “Tecnologia” alla scuola secondaria di primo grado
- Azione #22 – Standard minimi e interoperabilità degli ambienti on line per la didattica
- Azione #23 – Promozione delle Risorse Educative Aperte (OER) e linee guida su autoproduzione dei contenuti didattici
- Azione #25 – Formazione in servizio per l’innovazione didattica e organizzativa
- Azione #28 – Un animatore digitale in ogni scuola
- Azione #31 – Un galleria per la raccolta di pratiche
⇒SITO ISTITUZIONALE PNSD ITALIA
Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) è il documento di indirizzo del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per il lancio di una strategia complessiva di innovazione della scuola italiana e per un nuovo posizionamento del suo sistema educativo nell’era digitale.
Il PNSD si pone come obiettivi il potenziamento degli strumenti didattici di innovazione delle istituzioni scolastiche, l’adozione di strumenti organizzativi tecnologici per favorire la gestione della scuola, la trasparenza e la condivisione dei dati, il potenziamento delle infrastrutture di rete, lo sviluppo delle competenze digitali degli attori della scuola.
Otto sono le aree di intervento individuate, suddivise in azioni specifiche su cui già sono in corsi delle attività e dei finanziamenti (come i PON) o su cui verranno rilasciati degli avvisi specifici e nuove linee guida
1. Accesso
Senza condizioni veramente abilitanti, ogni idea di innovazione didattica attraverso le tecnologie digitali, e ogni desiderio di gestione efficiente della vita scolastica, diventa impraticabile, o comunque estremamente faticoso. e esigenze sono molto concrete: servono fibra ottica, connettività e cablaggio interno in ogni scuola, e servono azioni concrete per portarle.
Obiettivi
- Fornire a tutte le scuole le condizioni per l’accesso alla società dell’informazione
- Fare in modo che il “Diritto a Internet” diventi una realtà, a partire dalla scuola
- Coprire l’intera filiera dell’accesso digitale della scuola, per abilitare la didattica digitale
Azione #1 – Fibra per banda ultra-larga alla porta di ogni scuola
Azione #2 – Cablaggio interno di tutti gli spazi delle scuole (LAN/W-Lan)
Strumenti già attivati: bando PON del 13 luglio 2015 per la realizzazione a ampliamento delle rete lan/wlan nella scuola.
Azione #3 – Canone di connettività: il diritto a Internet parte a scuola
2. Spazi e ambienti per l’apprendimento
L’educazione nell’era digitale non deve porre al centro la tecnologia, ma i nuovi modelli di interazione didattica che la utilizzano. Tutti gli spazi della scuola, e oltre, devono essere allineati a questa visione di cambiamento.
Obiettivi:
- Potenziare l’infrastrutturazione digitale della scuola con soluzioni “leggere”, sostenibili e inclusive
- Trasformare i laboratori scolastici in luoghi per l’incontro tra sapere e saper fare, ponendo al centro l’innovazione
- Passare da didattica unicamente “trasmissiva” a didattica attiva, promuovendo ambienti digitali flessibili
- Allineare l’edilizia scolastica con l’evoluzione della didattica
- Ripensare la scuola come interfaccia educativa aperta al territorio, all’interno e oltre gli edifici scolastici
Azione #4 – Ambienti per la didattica digitale integrata
Strumenti già attivati: bando PON del 15 ottobre 2015 per la realizzazione di Ambienti Digitali.
Azione #5 – Challenge Prize per la scuola digitale (Ideas’ Box)
Azione #6 – Linee guida per politiche attive di BYOD (Bring Your Own Device)
Azione #7 – Piano per l’apprendimento pratico
Strumenti già attivati bando per la realizzazione di Atelier Creativi del 16 marzo 2016.
3. Amministrazione digitale
La vita digitale della scuola passa da una migliore gestione dell’organizzazione scolastica, e dal rafforzamento di servizi digitali innovativi che la scuola offre al territorio, alle famiglie, agli studenti, al proprio personale, o anche dalla maggiore collaborazione con altre scuole.
Obiettivi:
- Completare la digitalizzazione dell’amministrazione scolastica e della didattica e diminuire i processi che utilizzano solo carta
- Potenziare i servizi digitali scuola-famigliastudente
- Aprire i dati e servizi della scuola a cittadini e imprese
Azione #11 – Digitalizzazione amministrativa della scuola
Azione #12 – Registro elettronico
Azione #13 – Strategia “Dati della scuola”
4. Identità digitale
Realizzare un sistema per cui l’accesso al web, ai contenuti e ai servizi diventi unico, semplice, sicuro, sostenibile e, dove possibile, federato con il concorso degli enti locali, in coerenza con le politiche del Governo sull’identità digitale.
Obiettivi:
- Associare un profilo digitale (unico) ad ogni persona nella scuola, in coerenza con sistema pubblico integrato per la gestione dell’identità digitale (SPID)
- Ridurre la complessità nell’accesso ai servizi digitali MIUR
- Associare il profilo digitale di docenti e studenti a servizi e applicazioni semplici ed efficaci, in coerenza con le politiche del Governo sul miglioramento dei servizi digitali al cittadino
Azione #8 – Sistema di Autenticazione unica (Single-Sign-On)
Azione #9 – Un profilo digitale per ogni studente
Azione #10 – Un profilo digitale per ogni docente
5. Competenze degli studenti
Occorre rafforzare le competenze relative alla comprensione e alla produzione di contenuti complessi e articolati anche all’interno dell’universo comunicativo digitale. E’ essenziale lavorare sull’alfabetizzazione informativa e digitale (information literacy e digital literacy), che mettono al centro il ruolo dell’informazione e dei dati nello sviluppo di una società interconnessa basata sulle conoscenze e l’informazione.
Obiettivi:
- Definire una matrice comune di competenze digitali che ogni studente deve sviluppare
- Sostenere i docenti nel ruolo di facilitatori di percorsi didattici innovativi, definendo con loro strategie didattiche per potenziare le competenze chiave
- Coinvolgere gli studenti attraverso format didattici innovativi e ‘a obiettivo’
- Innovare i curricola scolastici
Azione #14 – Un framework comune per le competenze digitali degli studenti
Azione #15 – Scenari innovativi per lo sviluppo di competenze digitali applicate
Azione #16 – Una research unit per le Competenze del 21mo secolo
Azione #17 – Portare il pensiero computazionale a tutta la scuola primaria
Azione #18 – Aggiornare il curricolo di “Tecnologia” alla scuola secondaria di primo grado
6. Digitale Imprenditorialità e Lavoro
Occorre riavvicinare i ragazzi alle carriere scientifiche in ambito STEAM (acronimo di science, technology, engineering, arts, and mathematics), con una attenzione particolare al divario di genere.
Obiettivi:
- Colmare il divario digitale, sia in termini di competenze che occupazioni, che caratterizza particolarmente il nostro Paese
- Promuovere carriere in ambito “STEAM” (Science, Technology, Engineering, Arts & Maths)
- Valorizzare il rapporto tra scuola e lavoro
- Coinvolgere gli studenti come leva di digitalizzazione delle imprese e come traino per le vocazioni dei territori
- Promuovere la creatività, l’imprenditorialità e il protagonismo degli studenti nel quadro della valorizzazione delle competenze chiave e per la vita all’interno dei curricola scolastici
Azione #19 – Un curricolo per l’imprenditorialità (digitale)
Azione #20 – Girls in Tech & Science
Azione #21 – Piano Carriere Digitali
7. Contenuti Digitali
Serve una azione di indirizzo da parte del MIUR – capace di dare alle scuole gli strumenti e la consapevolezza per gestire questa relazione, anche promuovendo l’autoproduzione virtuosa – e serve creare le condizioni giuste, tecniche e di accesso, per cui i contenuti digitali, nella loro crescente varietà e creatività, passino da eccezione a regola nella scuola.
Obiettivi.
- Incentivare il generale utilizzo di contenuti digitali di qualità, in tutte le loro forme, in attuazione del Decreto ministeriale sui Libri Digitali
- Promuovere innovazione, diversità e condivisione di contenuti didattici e opere digitali
- Bilanciare qualità e apertura nella produzione di contenuti didattici, nel rispetto degli interessi di scuole, autori e settore privato
Azione #22 – Standard minimi e interoperabilità degli ambienti on line per la didattica
Azione #23 – Promozione delle Risorse Educative Aperte (OER) e linee guida su autoproduzione dei contenuti didattici
Azione #24 – Biblioteche Scolastiche come ambienti di alfabetizzazione all’uso delle risorse informative digitali
8. La Formazione del Personale
La formazione dei docenti deve essere centrata sull’innovazione didattica, tenendo conto delle tecnologie digitali come sostegno per la realizzazione dei nuovi paradigmi educativi e la progettazione operativa di attività.
Obiettivi:
- Rafforzare la preparazione del personale in materia di competenze digitali, raggiungendo tutti gli attori della comunità scolastica
- Promuovere il legame tra innovazione didattica e tecnologie digitali
- Sviluppare standard efficaci, sostenibili e continui nel tempo per la formazione all’innovazione didattica
- Rafforzare la formazione all’innovazione didattica a tutti i livelli (iniziale, in ingresso, in servizio)
- Innovare le forme di accompagnamento alle scuole
- Propagare l’innovazione all’interno di ogni scuola
- Dare una dimensione territoriale al Piano Nazionale Scuola Digitale
- Abilitare e rafforzare strumenti per la collaborazione intelligente di partner esterni alla scuola sulle azioni del Piano
- Trasformare il monitoraggio della scuola digitale, da amministrativo a strategico, dando una dimensione permanente al Piano
- Monitorare, a livello quantitativo e qualitativo, l’intero Piano e la sua attuazione
- Rafforzare il rapporto tra il Piano e la dimensione scientifica del rapporto tra scuola e digitale
Azione #25 – Formazione in servizio per l’innovazione didattica e organizzativa
Azione #26 – Rafforzare la formazione iniziale sull’innovazione didattica
Azione #27 – Assistenza tecnica per le scuole del primo ciclo
Azione #28 – Un animatore digitale in ogni scuola
Azione #29 – Accordi territoriali
Azione #30 – Stakeholders’ Club per la scuola digitale
Azione #31 – Un galleria per la raccolta di pratiche
Azione #32 – Dare alle reti innovative un ascolto permanente
Azione #33 – Osservatorio per la Scuola Digitale
Azione #34 – Un comitato Scientifico che allinei il Piano alle pratiche internazionali
Azione #35 – Il monitoraggio dell’intero Piano