Tempo prolungato
Che cos’è il Tempo Prolungato
Il tempo prolungato è un tempo scuola “lungo” pensato per i ragazzi che necessitano di maggior tempo per apprendere e quindi di un aiuto in più nello svolgere i compiti e nell’acquisire un metodo di studio
Nel tempo prolungato il monte ore come determinato (36 ore) diventa obbligatorio.
– Qualora il numero delle domande di tempo prolungato ecceda la recettività di posti/alunno delle classi da formare, è rimessa ai consigli di istituto l’indicazione dei criteri di ammissione.
– Sono presenti gli insegnanti di italiano e matematica che aiutano i ragazzi nello svolgere i compiti assegnati al mattino
– è completamente gratuito perché è un tempo scuola curricolare dato dallo Stato
– finchè l’alunno svolge i compiti è previsto che l’insegnante dia indicazioni sulle modalità di svolgimento di un certo esercizio.
Un po’ di storia del tempo prolungato (Tp)
– Nasce nel 1978 come risposta educativo-pedagogica a quel grande fermento che furono gli anni settanta, offrendo ore di compresenza di più discipline.
– La legge 133/08 riordina il TP offrendo più ore curricolari di italiano (5) e matematica (3) la settimana, rispetto al tempo normale (Tn) o ordinario,
– A partire dall’a.s. 2009 – 2010, i quadri orari e di organizzazione dei tempi scuola si modulano così sulla base della proposta settimanale di 30 ore curricolari al mattino (Tn) + 3/ 6 ore, elevabili sino a 40, (Tp) distribuite su 2 o più pomeriggi.
Il Tempo prolungato dell’I.C. Cavalchini – Moro
– Il tempo prolungato è un tempo scuola disteso pensato per i ragazzi che hanno necessità di fermarsi a scuola anche in orario antimeridiano;
– è un momento importante anche per socializzare e stare insieme ai coetanei nel tempo mensa e nella pausa dopo-mensa, dedicata al gioco e alle relazioni (in caso di pioggia la ricreazione lunga sarà svolta in aula magna); il tutto avviene sotto la sorveglianza degli insegnanti propri delle sezioni coinvolte;
– è una scelta che dura per i 3 anni del corso di studi e non è possibile negli anni successivi cambiare scelta. È un servizio gratuito per le famiglie;
– l’unico costo è dato dal SERVIZIO MENSA che rientra nell’orario scolastico ed è obbligatorio. Il costo è determinato dal Comune (nell’a.s. 2013/14 è di Euro 4,63 a pasto). Maggiori informazioni si possono reperire all’ufficio scuola del Comune oppure sul sito dello stesso;
– non è previsto il rientro a casa e nemmeno portarsi da casa consumazioni personali.
– ai ragazzi sono proposti progetti e attività che favoriscano il benessere e le relazioni con i compagni.
Organizzazione del Tempo Prolungato
– Non viene formata una sezione di TP, ma la classe di TP risulta formata dagli alunni iscritti che al mattino sono distribuiti in due sezioni prime del Tempo normale. E’ previsto l’inglese potenziato di 5 ore al posto della 2^ lingua comunitaria
– La futura classe I^ dell’a.s. 2023/24 sarà di 36 ore, cioè 3 pomeriggi.
– Si terrà nei giorni di Lunedì, Mercoledì, Venerdì
2 pom. con i docenti di lettere e 1 pom. con quello di matematica
Orario settimanale del Tempo Prolungato a 36 ore
Lunedì | Mercoledì | Venerdì | |
14,00 – 14,20 | Mensa | Mensa | Mensa |
14,20 – 14,40 | Dopo-mensa in cortile o aula | Dopo-mensa in cortile o aula | Dopo-mensa in cortile o aula |
14,40 – 16,00 | Compiti e studio | Compiti e studio | Compiti e studio |